Lo specchio - Capolavoro




Capolavoro del 1974, diretto dal regista russo Andrej Tarkovskij. Storia: Aleksei, sul letto di morte, ricorda la sua vita passata, rievocando due momenti speculari: la propria infanzia con madre e sorella, dopo che il padre era andato in guerra, e se stesso adulto, che si è separato dalla moglie e dal figlio. Film ermetico e autobiografico, che ha il potere di creare una visione soggettiva, evocando significati profondi. Il regista sfida la percezione cinematografica, con una narrazione sospesa tra sogno e realtà, priva di linearità temporale e unità spaziale. Addirittura alcuni personaggi diversi sono interpretati dagli stessi attori (!); ma non si tratta di un vezzo. L’attrice Margarita Terekhova incarna sia la moglie sia la madre, per evidenziare il forte complesso edipico, e il medesimo bambino impersona l’autore e suo figlio, per porre l’accento sulla simmetria situazionale. Un cinema poetico, ma anche idealista e filosofico, che mescola ricordi privati, eventi storici e fantasie. Uno stile filmico a tratti contemplativo, in cui la camera si muove con lunghe carrellate esplorative, spesso suscitando dense emozioni positive. Si alza il vento e porta ricordi, come nell’ultima animazione di Miyazaki, l’immagine si apre sovente su statici piani sequenza di una natura pacifica e incontaminata, che diventa paesaggio dell’anima. Attraverso l’inclusione d’immagini documentaristiche, inoltre, parla anche delle sofferenze di un popolo, succube di un sistema totalitario, e di come vivesse con la paura di sognare un cambiamento, vedi la scena nella tipografia, che serve a descrivere uno stato d’animo, e non un episodio reale.

Il regista semina la pellicola d’indizi che, se colti, servono da guida nella “navigazione a vista” di questa splendida opera. Prestate attenzione al cambio di fotografia: a colori, quando parla della moglie, in bianco e nero quando la protagonista è la madre, mentre è proprio quella reale che appare nel finale! A sostegno del piano di lettura-interpretativo, vi sono inoltre dei ricorrenti simbolismi: il fuoco (l’anima), un uccello (traslazione dei sentimenti), il latte (l’infanzia), il colore blu (l’interiorità, sia razionale che spirituale). E ora azzardo un parallelo non da poco, perché tutte queste allegorie sono presenti anche nell’intera filmografia di David Lynch (!); qui mancano giusto le tende rosse, ma ne “Lo specchio” ve ne sono MOLTE, di altro colore… La valenza è però la stessa: sono gli ideali portali tra sogno, visione e reale. E lo specchio? Così come senza la nostra immagine riflessa non vediamo le nostre orecchie, senza questo film non puoi rivedere te stesso e la tua vita, raggiungendo un nuovo livello nella conoscenza di se. Quando il cinema è arte.

P.S. 1: Tarkovskij dichiarò: “L’immagine artistica è di per sé espressione della speranza, grido della fede”*, non a caso, il film si apre con l’affermazione “Io possi parlare!” e si chiude con un urlo liberatorio. *Andrej Tarkovskij, Diari. Martirologio, Edizioni della Meridiana, Firenze 2002, pag. 139.

P.S. 2: Nel 1984 Tarkovskij ruppe definitivamente i rapporti con lo stato sovietico, chiedendo asilo politico, e trasferendosi, in Italia.

P.S. 3: L’autore fa sentire la sua presenza fisica, in una scena in cui al centro appare il manifesto di un suo film, Andrej Rublëv (1966).

TRAILER

Commenti

Post popolari in questo blog

Aquaman - Recensione

Se la strada potesse parlare - Recensione

Wolverine: l'immortale - Recensione